Siamo felici di aver potuto concludere il nostro percorso a SMAU Napoli 2016, durante l'evento "ICT per la salute: competenze avanzate, soluzioni innovative e nuove idee di impresa dal Living Lab di eHealthNet e da Città della Scienza".
Un ringraziamento speciale a Gennaro Maddaluno, Francesco Scarpato e Antonio Morra, Mariagrazia Rosa, Giulia Antonucci e Mario Barile di beMINT e a Città della Scienza.
Il China-Italy Science, Technology and Innovation Program è un programma pluriennale di internazionalizzazione dei sistemi accademici, scientifici e di impresa a forte caratterizzazione innovativa tra Italia e Cina, basato su una piattaforma stabile di scambio, promosso dal MIUR e coordinato da Città della Scienza in collaborazione con il CNR e le principali realtà imprenditoriali e di ricerca attive nel settore della scienza, della tecnologia e dell’innovazione.
Tra i 4 eventi più importanti del programma nell'anno 2016 c'è la Italy-China Science, Technology & Innovation Week, che si terrà tra il 25 e il 27 Ottobre a Bergamo, Bologna e Napoli.
Questo evento nasce per promuovere un confronto continuo tra Italia e Cina sui temi dell’innovazione, della scienza e della tecnologia, per costruire partenariati tecnologici, produttivi e commerciali nei contesti innovativi ricerca-impresa dei due Paesi ed è promosso:
L'evento di Napoli si svolgerà in due giornate, in cui ci saranno seminari tematici, tavole rotonde e incontri Business-to-Business tra operatori dei due Paesi, nell’ambito di una cornice istituzionale creata con i ministeri e i principali enti pubblici italiani e cinesi che si interessano di Ricerca e Innovazione sui temi di maggiore attualità e di reciproco interesse.
26 ottobre: Decima edizione del Sino–Italian Exchange Event.
27 ottobre: Settima edizione del China-Italy Innovation Forum.
I settori chiave della Italy China Science, Technology & Innovation Week 2016:
Aerospazio – Agrifood – Chimica Verde – Scienze della Vita & Salute – Clean Tech & Ambiente – Energia – Mobilità Sostenibile – Blue Growth – New Generation ICT – Fabbrica Intelligente – Design & Industrie Creative – Smart Cities & Communities – Turismo & Patrimonio Culturale – Education & Training – Aspetti Socio-Economici (open innovation, Technology Transfer, finanza e venture capitals, proprietà intellettuale).
L’evento giunge ormai alla sua XIV edizione e il Na.Li.Lab di eHealthnet S.c.a.r.l. è presente con un intervento che avrà luogo venerdì 21 Ottobre presso l'Aula AvioAero.
Col suo spazio di co-working, attivo da Giugno nella medesima sede, il Na.Li.Lab ben s’inserisce nel contesto della manifestazione che è organizzata con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e l’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania. La tre giorni per la scuola, infatti, ha come protagonisti docenti e dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche studenti, educatori e formatori che vivono continui momenti di confronto con le istituzioni, le realtà associative e professionali e le aziende produttrici di beni e servizi per il mondo della scuola, della didattica e della formazione. È questo lo scenario in cui s’inquadra il contributo che il Na.Li.Lab intende apportare: un nuovo approccio all'insegnamento volto a favorire l’interazione diretta tra docenti, studenti, istituzioni e mondo del lavoro; un modello che renda i ragazzi protagonisti attivi del loro percorso di crescita intellettuale, personale e culturale.
A tal proposito i professionisti del Na.Li.Lab (Annalisa Capano, Caterina Ferrara, Imma Rosano e Claudia Volpicelli) svolgeranno una sessione interattiva con gli insegnanti presentando: l’esperienza personale vissuta sia in qualità di formandi del corso “eHealthLearn: ICT for Health” che di attori principali del primo Living Lab sulla salute digitale a Napoli; una simulazione di living lab su temi legati al mondo della salute indirizzata allo sviluppo di soluzioni concretizzabili in progetti d’impresa.
Obiettivo dell’appuntamento sarà sperimentare dal vivo le modalità di co-working per replicare tale modello in ambito scolastico, ovvero fornire una metodologia didattica che i docenti possano trasferire in aula negli istituti scolastici per stimolare le capacità di lavoro in team degli studenti ma anche per riconoscere le loro diverse attitudini e orientarli verso una mentalità di tipo imprenditoriale.
Le attività in programma permetteranno agli insegnanti di acquisire gli strumenti per gestire al meglio un living lab scolastico che possa aprire la strada a una fattiva alleanza tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Il proposito, difatti, è quello di rendere la scuola stessa più aperta al territorio e alle imprese e spingere quest’ultime a esercitare un ruolo formativo primario verso i giovani.
Un living lab in ogni scuola rappresenta la strada per il raggiungimento di tale fine. Lavoro di gruppo, multidisciplinarità e innovazione sono le parole chiave per una strategia vincente atta ad avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e dirigerli verso esperienze pratiche che meglio possano rispondere alle esigenze attuali della società e sostenere la competitività del nostro paese.
© Copyright 2025 NaplesLivingLab - Developed by Davide Pistorio